Guida definitiva alla scelta dei filtri

Guida al filtro


Benvenuti nella guida definitiva Freewell Gear! Che tu sia un appassionato di drone, un avventuriero action camera o un maestro di telecamere mirrorless, questa guida ti navigherà attraverso l'essenziale dell'utilizzo di filtri della fotocamera per elevare la tua fotografia e videografia ad altezze artistiche.

Comprendere i filtri della fotocamera


Prima di immergersi in specifiche, i lasci capiscono quali sono i filtri della fotocamera e perché sono i tuoi migliori compagni per catturare quello scatto perfetto.


Filtri fotocamerasono elementi ottici trasparenti o traslucidi che alterano la luce che entra nella fotocamera. Possono migliorare i colori, ridurre l'abbagliamento e aggiungere effetti alle immagini o video. A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere tra una varietà di filtri che offriamo:


Filtri UV


Perché: Principalmente per proteggere la lente da graffi, polvere e umidità. In secondo luogo, per filtrare la luce UV, riducendo la foschia.

Quando: Sempre, come misura protettiva e per scatti più chiari in condizioni luminose ed esterne.

Polarizzatore circolare (CPL) Filtri



Perché: Per rimuovere gli smalti dalle superfici riflettenti, arricchire il blu dei cieli e esaltare i colori del fogliame e dei paesaggi.

Quando: Utilizzare in qualsiasi situazione con acqua, vetro o fogliame. Particolarmente utile nelle giornate di sole per approfondire il colore del cielo.

Densità neutra (ND) Filtri




Perché: Per controllare l'esposizione alla luce senza influenzare il colore dell'immagine. Perfetto per ottenere sfocatura di movimento in condizioni luminose e mantenere una profondità di campo controllata.


Quando:


ND4 (2-stop): ï - Ideale per giornate leggermente luminose o nuvolose, consentendo piccole regolazioni all'esposizione.
ND8 (3-stop): ï - Adatto per condizioni parzialmente nuvolose a leggermente soleggiate, offrendo maggiore flessibilità con velocità dell'otturatore.
ND16 (4-stop): - Perfetto per giornate di sole, contribuendo a gestire la luce intensa per esposizioni equilibrate.
ND32 (5-stop): ï ï , ottimo per situazioni molto luminose, come in spiaggia o sulla neve, dove abbagliamento e riflessione sono significativi.
ND64 (6-stop): - Progettato per la luce solare molto intensa, consentendo lunghe esposizioni creative anche a mezzogiorno.
ND128 (7-stop): ï ï ï ï ï ) - Utile in condizioni estremamente luminose e riflettenti, fornendo un controllo sostanziale dell'esposizione.
ND256 (8-stop): - Per scenari di luce impegnativi in cui è necessaria una significativa riduzione della luce per ottenere gli effetti desiderati.
ND512 (9-stop): - Meglio per catturare cieli dinamici e movimenti d'acqua in condizioni luminose senza sovraesposizione.
ND1000 (10-stop): - Ideale per lunghe esposizioni alla luce del giorno, come levigare acqua o catturare il movimento nuvola, creando un senso di movimento e tranquillità.


Filtri ND/PL (densità neutra/Polarizzatore) Filtri




Perché: Combina le funzionalità ND e CPL, riducendo la luce che entra nell'obiettivo e rimuovendo riflessi indesiderati da superfici non metalliche, migliorando la saturazione del colore e il contrasto.


Quando:Nd4/plaNd1000/pl: Scegli in base alla guida ND sopra, con il vantaggio aggiunto della polarizzazione per scene che coinvolgono acqua, cielo o fogliame.


Spiegazione semplificata della regola otturatore a 180 gradi semplificata



La regola otturatore a 180 gradi è come una ricetta segreta per rendere i tuoi video naturali e lisci, proprio come come vediamo il movimento nella vita reale. Here l'essenza di esso:


Che cosa è: Per mantenere il video fluido, imposta la velocità dell'otturatore al doppio del frame rate. Ad esempio, se si girano a 24 fotogrammi al secondo (fps), impostare la velocità dell'otturatore su 1/48 ° di secondo.


Perché conta: Questa impostazione aiuta a creare la giusta quantità di sfocatura negli oggetti in movimento, rendendo il movimento nel video reale e piacevole da guardare, simile a come i nostri occhi vedono il movimento.


Esempio


Se stai scattando un video a 30 fps (un'impostazione comune per molti video), you desidera che la velocità dell'otturatore sia di circa 1/60° di secondo per seguire la regola. Questo fa sembrare tutto 'giusto' in termini di movimento.


La sfida


I giorni luminosi possono pasticciare con questa regola perché troppa luce renderà il video sovraesposto (troppo luminoso e lavato fuori) se si utilizza la velocità dell'otturatore suggerisce la regola.


Filtri ND al soccorso


È qui che i filtri Neutral Density (ND) sono utili. Pensateli come occhiali da sole per la tua fotocamera. Riducono la quantità di luce che colpisce il sensore della fotocamera, consentendo di attenersi alla regola otturatore a 180 gradi senza sovraesporre il video.


Mantenerlo semplice


·Tiro a 24fps?Utilizzare una velocità dell'otturatore di 1/50 ° sec + filtro ND nei giorni luminosi.

·Riprese a 60fps per un'azione fluida?Andare per una velocità dell'otturatore 1/120 ° sec, e ancora una volta, utilizzare un filtro ND in luce brillante per mantenere tutto impressionante.


Conclusione


Seguendo la regola otturatore a 180 gradi e utilizzando filtri ND quando è troppo luminoso, è possibile catturare video che sembrano naturali e professionali, mantenendo intatta quella sensazione cinematografica. Che tu stia girando un paesaggio sereno o un giro in bicicletta frenetico, questa regola e il filtro ND giusto possono fare la differenza.


Nebbia nebbia & bagliore filtri nebbia






Perché: Aggiunge uno sguardo da sogno ed etereo ai tuoi scatti. Nebbia di neve per una scena morbida e innevata; Glow Mist per riflessi incandescenti e un effetto soft-focus.


Quando: Snow Mist durante scene di neve luminose per esaltare la bellezza serena; Glow Mist in condizioni di scarsa illuminazione o retroilluminate per un'atmosfera magica.


Come Come: Scegliere la forza (1/4, 1/2, 1/8) in base all'intensità dell'effetto desiderato. I numeri inferiori danno un effetto più forte. Attaccare e sparare come normale.


Differenze di forza


1/2 Forza: Questo è l'effetto più intenso, offrendo un significativo ammorbidimento o un bagliore pronunciato. È perfetto per ottenere un look molto evidente ed etereo nelle tue immagini o video.


1/4 Forza: Offre un effetto moderato. ammorbidisce la scena o aggiunge bagliore, ma con meno intensità rispetto alla forza 1/2. Ideale per quando si desidera un effetto evidente che non travolge la scena.


1/8 Forza: Il più sottile dei tre, fornendo un delicato miglioramento. È adatto per aggiungere solo un pizzico di morbidezza o bagliore, arricchendo sottilmente l'immagine senza alterarne drammaticamente il carattere.


Filtri Streak (blu, oro, neutro)




Perché: Per aggiungere striature luminose cinematografiche alle immagini. Le striature blu creano un'atmosfera fresca e futuristica, striature d'oro evocano calore e nostalgia, e striature neutre offrono un tocco classico e non colorato.

Quando: Efficace in scene con sorgenti luminose distinte come lampioni, candele o faretti. I filtri blu e oro migliorano l'umore in condizioni notturne o scarsa illuminazione, mentre i filtri neutri sono versatili per qualsiasi illuminazione.

Filtri sfumati (Soft, duro, inverso)




Perché: Gestire scene ad alto contrasto bilanciando l'esposizione tra un cielo brillante e un primo piano più scuro. Le sfumature morbide offrono una transizione delicata per orizzonti irregolari, le sfumature dure forniscono una chiara delineazione per orizzonti distinti e le sfumature inversa sono ottimizzate per orizzonti luminosi durante albe o tramonti.

Quando: Le sfumature morbide sono ideali per paesaggi vari come montagne o skylines cittadine. Le sfumature dure funzionano meglio con orizzonti chiari e piatti come mari aperti o pianure. Le sfumature inversa brillano in situazioni con orizzonti luminosi, perfetti per la fotografia alba o crepuscolo.


Filtri di riduzione dell'inquinamento luminoso





Perché: Ridurre il bagliore arancione causato da luci artificiali nella fotografia notturna, migliorando chiarezza e precisione del colore. Questi filtri sono progettati per consentire specifiche lunghezze d'onda di luce di passare attraverso mentre blocca o riducendo le lunghezze d'onda associate al comune inquinamento luminoso. Questo li rende perfetti per l'astrofotografia, permettendo a stelle e galassie di apparire più vividi contro il cielo notturno.

Quando: Usali per catturare paesaggi notturni, campi stellari e la Via Lattea dentro o vicino alle aree urbane dove la luce artificiale tende a lavare fuori le bellezze naturali del cielo notturno. Sono utili anche per la fotografia a lunga esposizione nelle città per ridurre la tinta giallo/arancione e migliorare l'equilibrio cromatico.



Conclusione


Che tu stia volando un drone, montare una action camera o inquadrare uno scatto sulla fotocamera mirrorless, comprendere e utilizzare il filtro corretto può migliorare significativamente la qualità e l'impatto delle tue immagini e video. Sperimenta diversi filtri e punti di forza per scoprire il vasto potenziale delle tue attrezzature e creatività.